07-06-2010, 10:54 PM
Complimenti! Proprio una bella scheda! Strautile!!!
Non sono mai stata una fanatica dei volatili ma la fiera ornitologica di reggio emilia, prima che con il petauro, mi ha colpito pure con i pappagalli! Ho iniziato col "salvare" un inseparabile fischer al quale ho preso subito un compagno. Sono fantastici! ma concordo, fanno un casino terribile e continuo appena spunta un mini raggio di luce. L'anno scorso invece, prima di trovare la petaurina, abbiamo adottato 2 parrocchetti testa rossa (sempre scappati da una gabbia in fiera e recuperati da noi durante il disallestimento). E' stato un anno pieno di adozioni Sono pappagalli (in teoria) resistenti, socievoli e facili da addestrare. Appena dopo 4 mesi la femmina mi ha fatto 10 uova e sono nati 4 piccoli! Che spettacolo la natura! E' stato stupendo vedere tutto il suo corso, dalla schiusa, all'imbecco,...purtroppo, per via dello spazio, ne abbiamo tenuto solo uno. Non l'abbiamo allevato a mano ma solo abituato fin da piccolo ad uscire dalla voliera. Ora è sempre con noi ed è docilissimo!
Poco dopo dallo svezzamento dei piccoli purtroppo ho trovato il papà morto sul fondo della gabbia! L'ho portato all'istituto zooprofilattico e mi hanno detto che aveva la leucosi aviare. Da quel che ho capito è un virus che col tempo genera una massa tumorale. Il problema è può averlo trasmesso agli altri e il veterinario mi ha detto che non posso farci niente! Qualcuno ne sa qualcosa di più?!
Tra l'altro prima di andarsene ha fecondato ancora la femmina che mi sta covando altre 8 uova!!!!
Visto che parlavate del freddo: mi hanno consigliato di metterli fuori in primavera in modo che passino tutte le stagioni e che si abituino gradualmente al freddo!
Ops...mi son dilungata un po' troppo...spero di non aver rovinato la scheda...non ho dato nessun consiglio perchè non sono proprio esperta e lascio la parola ad altri! Ho voluto solo condividere la mia esperienza! Se qualcuno sa qualcosa sulla leucosi batta un colpo :o spero non succeda niente agli altri!!!!
Non sono mai stata una fanatica dei volatili ma la fiera ornitologica di reggio emilia, prima che con il petauro, mi ha colpito pure con i pappagalli! Ho iniziato col "salvare" un inseparabile fischer al quale ho preso subito un compagno. Sono fantastici! ma concordo, fanno un casino terribile e continuo appena spunta un mini raggio di luce. L'anno scorso invece, prima di trovare la petaurina, abbiamo adottato 2 parrocchetti testa rossa (sempre scappati da una gabbia in fiera e recuperati da noi durante il disallestimento). E' stato un anno pieno di adozioni Sono pappagalli (in teoria) resistenti, socievoli e facili da addestrare. Appena dopo 4 mesi la femmina mi ha fatto 10 uova e sono nati 4 piccoli! Che spettacolo la natura! E' stato stupendo vedere tutto il suo corso, dalla schiusa, all'imbecco,...purtroppo, per via dello spazio, ne abbiamo tenuto solo uno. Non l'abbiamo allevato a mano ma solo abituato fin da piccolo ad uscire dalla voliera. Ora è sempre con noi ed è docilissimo!
Poco dopo dallo svezzamento dei piccoli purtroppo ho trovato il papà morto sul fondo della gabbia! L'ho portato all'istituto zooprofilattico e mi hanno detto che aveva la leucosi aviare. Da quel che ho capito è un virus che col tempo genera una massa tumorale. Il problema è può averlo trasmesso agli altri e il veterinario mi ha detto che non posso farci niente! Qualcuno ne sa qualcosa di più?!
Tra l'altro prima di andarsene ha fecondato ancora la femmina che mi sta covando altre 8 uova!!!!
Visto che parlavate del freddo: mi hanno consigliato di metterli fuori in primavera in modo che passino tutte le stagioni e che si abituino gradualmente al freddo!
Ops...mi son dilungata un po' troppo...spero di non aver rovinato la scheda...non ho dato nessun consiglio perchè non sono proprio esperta e lascio la parola ad altri! Ho voluto solo condividere la mia esperienza! Se qualcuno sa qualcosa sulla leucosi batta un colpo :o spero non succeda niente agli altri!!!!