27-03-2009, 04:18 PM
[center]Pappagallo parlante[/center]
Se non avete visto la puntata di animal planet con il cenerino che imita il verso degli animali........ andate qui....vi stupirete di quello che vedrete.... :eheh:
<!-- m --><a class="postlink" href="http://www.metacafe.com/watch/26051/talking_parrot/">http://www.metacafe.com/watch/26051/talking_parrot/</a><!-- m -->
video amatoriale.....ma carino hifty:
[center][youtube]3KdiExsAWz8&feature=related[/youtube][/center]
[center]CURIOSITA' SUI PAPPAGALLI CENERINI.[/center]
Non credo che sia il pappagallo del video amatoriale...anche se portano lo stesso nome...... :bho:
Il pappagalo più intelligente del mondo è Alex ed è un Cenerino, questi uccelli possiedono una particolare sensibilità rispetto a tutte le altre specie di pappagalli e al secondo posto ci sono le Ara come parlatori.
L' addestratrice di Alex Irene Pepperberg dedica a questo animale fino ad otto ore giornaliere.
Alex è stato allevato fin da piccollisimo dall'uomo ,"allo stecco" o"a mano" nel gergo del mondo dei pappagalli, Alex ha più di vent'anni ed il suo comportamento, come per tutti i pappagalli, sarà sempre come quello di un bambino di quattro o cinque anni.
Alex distingue e riconosce oggetti, forme e colori ed è in grado di fare associazioni, è in grado di fare delle richieste specifiche, come di essere portato in un luogo preciso e se non viene accontentato si arrabbia, proprio come un bambino, non ripete solo le parole ma ne capisce il significato.
[center]IL PAPPAGALLO CENERINO N'Kisi[/center]
Londra
N'Kisi, è un altro pappagallo cenerino con un vocabolario di oltre 1000 parole.In grado come Alex di creare associazioni con gli oggetti e le parole.La differenza sostanziale tra Alex e N'Kisi è che a N'Kisi sono state attribuite proprietà telepatiche, una sua capacità molto discussa e sottoposta a studi.
Il pappagallo primo della classe
Non ripete, ma inventa e ricorda
Un cenerino coda rossa di sei anni stupisce gli scienziati
Conosce 950 parole, coniuga verbi al passato, presente e futuro, ha un buon senso dell'umorismo, probabilmente capacità telepatiche....... :oo:
Tanto straordinarie le capacità comunicative del pappagallo che gli esperti si sentono costretti a fare una nuova valutazione della portata della comunicazione tra uomini ed animali. N'kisi insomma riesce a usare le parole nel contesto giusto, a ricordare, a riconoscere, insomma a compiere quelle attività che ne fanno il primo della classe nella materia linguaggio degli esseri umani.
L'animale riesce anche ad associare persone e oggetti reali con le loro fotografie.
Un esempio: Incontrando la famosa primatologa Jane Goodall per la prima volta e avendone soltanto visto una fotografia che la ritraeva assieme a degli scimpanzè, le ha subito chiesto:"Ce l'hai lo scimpanzè?". Goodall ritiene che l'entusiasmo di N'Kisi nell'imparare a comunicare col proprio padrone sia un "esempio straordinario di comunicazione intraspecifica".
Qui potete leggere l'articolo su questo straordinario pappagallo.....
<!-- m --><a class="postlink" href="http://www.repubblica.it/2004/a/sezioni/scienza_e_tecnologia/pappagallo/pappagallo/pappagallo.html">http://www.repubblica.it/2004/a/sezioni ... gallo.html</a><!-- m -->
Se non avete visto la puntata di animal planet con il cenerino che imita il verso degli animali........ andate qui....vi stupirete di quello che vedrete.... :eheh:
<!-- m --><a class="postlink" href="http://www.metacafe.com/watch/26051/talking_parrot/">http://www.metacafe.com/watch/26051/talking_parrot/</a><!-- m -->
video amatoriale.....ma carino hifty:
[center][youtube]3KdiExsAWz8&feature=related[/youtube][/center]
[center]CURIOSITA' SUI PAPPAGALLI CENERINI.[/center]
Non credo che sia il pappagallo del video amatoriale...anche se portano lo stesso nome...... :bho:
Il pappagalo più intelligente del mondo è Alex ed è un Cenerino, questi uccelli possiedono una particolare sensibilità rispetto a tutte le altre specie di pappagalli e al secondo posto ci sono le Ara come parlatori.
L' addestratrice di Alex Irene Pepperberg dedica a questo animale fino ad otto ore giornaliere.
Alex è stato allevato fin da piccollisimo dall'uomo ,"allo stecco" o"a mano" nel gergo del mondo dei pappagalli, Alex ha più di vent'anni ed il suo comportamento, come per tutti i pappagalli, sarà sempre come quello di un bambino di quattro o cinque anni.
Alex distingue e riconosce oggetti, forme e colori ed è in grado di fare associazioni, è in grado di fare delle richieste specifiche, come di essere portato in un luogo preciso e se non viene accontentato si arrabbia, proprio come un bambino, non ripete solo le parole ma ne capisce il significato.
[center]IL PAPPAGALLO CENERINO N'Kisi[/center]
Londra
N'Kisi, è un altro pappagallo cenerino con un vocabolario di oltre 1000 parole.In grado come Alex di creare associazioni con gli oggetti e le parole.La differenza sostanziale tra Alex e N'Kisi è che a N'Kisi sono state attribuite proprietà telepatiche, una sua capacità molto discussa e sottoposta a studi.
Il pappagallo primo della classe
Non ripete, ma inventa e ricorda
Un cenerino coda rossa di sei anni stupisce gli scienziati
Conosce 950 parole, coniuga verbi al passato, presente e futuro, ha un buon senso dell'umorismo, probabilmente capacità telepatiche....... :oo:
Tanto straordinarie le capacità comunicative del pappagallo che gli esperti si sentono costretti a fare una nuova valutazione della portata della comunicazione tra uomini ed animali. N'kisi insomma riesce a usare le parole nel contesto giusto, a ricordare, a riconoscere, insomma a compiere quelle attività che ne fanno il primo della classe nella materia linguaggio degli esseri umani.
L'animale riesce anche ad associare persone e oggetti reali con le loro fotografie.
Un esempio: Incontrando la famosa primatologa Jane Goodall per la prima volta e avendone soltanto visto una fotografia che la ritraeva assieme a degli scimpanzè, le ha subito chiesto:"Ce l'hai lo scimpanzè?". Goodall ritiene che l'entusiasmo di N'Kisi nell'imparare a comunicare col proprio padrone sia un "esempio straordinario di comunicazione intraspecifica".
Qui potete leggere l'articolo su questo straordinario pappagallo.....
<!-- m --><a class="postlink" href="http://www.repubblica.it/2004/a/sezioni/scienza_e_tecnologia/pappagallo/pappagallo/pappagallo.html">http://www.repubblica.it/2004/a/sezioni ... gallo.html</a><!-- m -->